AGRIGENTO/ TERZA EDIZIONE DEL CONVEGNO DEDICATO ALLA POLITICA
Dopo il successo registrato a Palermo e in provincia di Trapani, l‘associazione Camelos ci ha riprovato ieri sera ad Agrigento, dove, grazie al patrocinio del Comune di Agrigento e alla partnership con l’associazione Ande, ha organizzato la terza edizione del convegno dedicato alla rilettura dell’Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti accompagnata dalla mostra fotografica dell'opera realizzata dall'IDIS. Al tavolo di confronto erano insieme alcuni politici, amministratori pubblici e rappresentanti di associazioni, i quali, dopo aver prima approfondito da un punto di vista artistico, etico e filosofico la “Summa Politica” trasposta in immagini della concezione del mondo di Siena, Città – Stato Repubblicana del Trecento, raffigurata nella celebre opera del maestro senese grazie all’intervento della professoressa Maria Antonietta Spadaro, vice presidente dell’Anisa, hanno dibattuto su Pace e Giustizia. Nell’ex Collegio dei Filippini, dopo i saluti di Floriana Di Pietra Pecoraro, presidente Ande di Agrigento, e gli interventi di don Baldo Reina, vicario episcopale per la Pastorale, e di Maria Antonietta Spadaro,Angelo Capodicasa (Pd), componente della V commissione alla Camera dei Deputati, e il deputato all’Ars Michele Cimino (FdS), si sono confrontati sul tema “E’ oggi il buon governo un’utopia?” e sulle virtù oggi attuali nell’amministrazione regionale. L’introduzione è stata affidata al moderatore, Pietro Genovese, dirigente a Villa Sofia-Cervello e presidente di Camelos, che ha ricordato come “senza le virtù cardinali rappresentate dal Lorenzetti non si determina il bene comune, che è metodo di vita”. Sottolineando come l’associazionismo, soprattutto quando lavora in rete, è strumento prezioso a conforto delle buone prassi in politica, e quindi nella società.
Antonella Folgheretti
Nessun commento:
Posta un commento